https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-pace-in-medio-oriente-un-mandato-per-i-cristiani
Sabato 7 luglio papa Francesco ha incontrato i rappresentanti delle Chiese presenti in Medio Oriente, tra cui il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, il patriarca di Alessandria Teodoro II, il metropolita russo Hilarion, il papa copto Tawadros, il patriarca siro-ortodosso Mar Gewargis II, i patriarchi delle chiese orientali cattoliche Béchara Rai (maroniti del Libano) e Luis Raphael I Sako (caldei dell’Iraq), e il vescovo luterano di … Continua a leggere Insieme per la pace in Medio Oriente
dopo secoli credenti in Cristo di diverse denominazioni si riuniscono a pregare e riflettere su possibili prospettive di vita e di pace nell’area mediorentale in cui vivono
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-pace-in-medio-oriente-un-mandato-per-i-cristiani
«Non ci ho pensato due volte prima di agire». Comincia così il racconto di un imam nigeriano che è riuscito a salvare centinaia di cristiani durante gli ultimi attacchi nello Stato centrosettentrionale di Plateau. A rischio della sua vita, il leader musulmano ha fatto da scudo umano a 262 persone.
L’iniziativa del 19 giugno scorso, “Un’Ora per la pace”, è stata solo l’ultima in ordine di tempo promossa dal Tavolo Interfedi, un’esperienza nata “dal basso” che intende aprire spazi di riflessione condivisa tra le diverse confessioni a partire dall’evento interculturale promosso da Comune di Como, Diocesi di Como e Centro Servizi per il Volontariato a partire dal 2013. Sull’articolo in allegato, pubblicato sul numero #26 … Continua a leggere Tavolo Interfedi, impegno per la pace
“Solo una maggiore adesione e comprensione dell’identità propria di una Chiesa orientale cattolica, alla luce del Concilio Vaticano II, permette una migliore testimonianza, incisività e risposta pastorale alle sfide attuali del continente europeo, e una vera condivisione del tesoro dell’Oriente cristiano nel cuore della Chiesa Universale”. È quanto si legge nel comunicato finale dei vescovi orientali cattolici al termine del 21º Incontro europeo, che si … Continua a leggere Lo sguardo dei cattolici dell’Est…
Messaggio del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ai Musulmani per il Mese del Ramadan e ‘Id al-Fitr 1439 H. / 2018 A.D., 18.05.2018 Cristiani e musulmani: dalla competizione alla collaborazione Cari fratelli e sorelle musulmani, Nella Sua Provvidenza l’Onnipotente vi ha offerto la possibilità di osservare nuovamente il digiuno del Ramadan e di celebrare ‘Id al-Fitr . Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso … Continua a leggere Cristiani e musulmani: nel mese del Ramadan
“Facciamoci carico del ‘grido’ dei poveri e percorriamo le strade del nostro mondo”, “indossando l’armatura del vangelo della pace e della giustizia per rispondere al male con il bene, all’odio e all’inimicizia con l’amore”. Questo il significato del tema scelto quest’anno per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che come ogni anno le Chiese celebrano dal 18 al 25 gennaio: “Potente è la … Continua a leggere Facciamoci carico del ‘grido’ dei poveri
Quanto a ciascuno di noi stia a cuore l’unità dei credenti in Cristo è cosa che conforta e dà speranza. Del resto sappiamo che il primo a pregare per questo è lo stesso Signore, che continuamente chiede al Padre che tutti noi possiamo essere una cosa sola. Tra le tante iniziative che le chiese cristiane sostengono e propongono per crescere in una comunione sempre più … Continua a leggere Unità dei Cristiani: proposta di preghiera continua
Materiale per la settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani per l’anno 2017: Calendario delle giornate per il dialogo ebraico cristiano e per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2017 Materiale per la settimana di Preghiera per l’Unità dei cristiani 2017